Profilo in uscita STUDENTI BIENNIO
Alla fine del primo biennio lo studente è in grado di
- acquisire consapevolezza dei propri processi di apprendimento;
- organizzare il proprio apprendimento anche in funzione del metodo di studio e di lavoro;
- comprendere messaggi di genere diverso e relativi a differenti contesti;
- utilizzare nella comunicazione linguaggi diversi anche digitali, in relazioni a differenti contesti;
- partecipare ad una conversazione o ad un confronto libero o strutturato, selezionando in modo appropriato le informazioni finalizzate allo scopo e articolandole in una struttura gerarchica coerente;
- affrontare situazioni problematiche proponendo soluzioni e utilizzando i contenuti e i metodi delle diverse discipline;
- lavorare con senso critico e spirito creativo;
- costruire un’identità responsabile nel dialogo comune;
- conoscere e utilizzare il lessico specifico di ogni disciplina;
- elaborare e maturare una efficace consapevolezza del proprio sé corporeo;
- saper esporre in modo chiaro esperienze vissute e testi letti o ascoltati;
- saper estrapolare dalle letture gli argomenti e le informazioni principali e distinguerle da quelle secondarie;
- fruire delle caratteristiche estetiche di vari tipi di testo;
- utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi, per interagire in diversi ambiti e contesti quotidiani, indicativamente al livello B1 del QCER;
- utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica;
- confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni;
- analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico;
- utilizzare le conoscenze apprese per definire strategie di risoluzione dei problemi e di verifica dei risultati raggiunti;
- interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri;
- osservare, descrivere, formulare ipotesi, sperimentare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconducendoli a modelli interpretativi generali;
- conoscere le norme e i comportamenti da osservare durante l’attività tecnico-pratica nei laboratori;
- padroneggiare l’utilizzo di una strumentazione semplice di laboratorio;
- sapere cogliere nessi causa-effetto nella loro interdipendenza;
- sapere utilizzare diversi strumenti per confrontare le informazioni reperite attraverso differenti canali comunicativi;
- comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una direzione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;
- collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco e sulla prospettiva di una convivenza partecipata e costruttiva;
- essere co-costruttore del proprio processo di apprendimento agendo in modo autonomo e responsabile;
- cogliere connessioni nei contenuti e nei metodi delle diverse discipline;
- costruire un’identità libera e responsabile;
- riconoscere il significato e l’importanza della piena partecipazione di tutti gli studenti alla vita scolastica;
- utilizzare le tecnologie in modo pertinente rispetto al fine e attento ai pericoli derivanti da un uso improprio;
- partecipare attivamente per rendere il gruppo di lavoro un ambiente accogliente, solidale, eterogeneo, in cui ciascuno si senta parte del gruppo mantenendo i propri peculiari caratteri individuali;
- riconoscere le differenze e le fragilità di ognuno non come ostacolo ma come occasione di crescita e di arricchimento personale e sociale;
- essere consapevole dell’importanza della tutela della privacy, soprattutto rispetto all’uso delle nuove tecnologie di comunicazione.