PDM - Piano di miglioramento

Il Piano di Miglioramento (PdM) è un percorso volto al raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate dal Rapporto di Autovalutazione (RAV). Il miglioramento è un processo dinamico, in quanto si basa sul coinvolgimento di tutta la comunità scolastica; è un percorso di pianificazione e di sviluppo di azioni educative e didattiche.

 Le scelte dell'istituto per il miglioramento sono definite, sulla base dell'identità strategica dell'istituto, individuando primariamente le priorità e i traguardi di miglioramento a cui corrisponderanno poi degli obiettivi di processo.

PRIORITA'  STRATEGICHE : rappresentano gli obiettivi generali di un intervento o di un programma di miglioramento, generalmente realizzabili nel medio-lungo termine. Le priorità devono essere comunque riferite agli esiti degli studenti (esiti scolastici, esiti nelle prove standardizzate, esiti nelle competenze chiave europee, esiti a distanza).

OBIETTIVI DI PROCESSO: obiettivi operativi che si intende raggiungere, relativamente ad una priorità, nel breve periodo.

RISULTATI ATTESI: sono i risultati previsti in relazione alle priorità definite. Rappresentano delle definizioni delle priorità in termini osservabili e/o misurabili.

Il PdM è costruito attraverso la definizione dei PERCORSI DI MIGLIORAMENTO che la scuola decide di attivare. Ogni percorso è l'insieme coordinato di attività da effettuare e ciascun percorso è collegato ad uno più obiettivi di processo.

Il documento è inserito nel PTOF triennale.

Per il triennio 2019/22 il nostro istituto ha individuato due percorsi di miglioramento:

1) VERSO IL SUCCESSO FORMATIVO

2) TECNICI E COMPETENTI

 

1) VERSO IL SUCCESSO FORMATIVO

Descrizione Percorso

Poiché il processo di autovalutazione ha evidenziato nelle classi diverse dalla prima una percentuale di studenti con giudizio sospeso superiore ai parametri di riferimento, si è individuata come priorità di miglioramento la riduzione di tale percentuale. Si è previsto il traguardo di ridurre il numero degli studenti con giudizio sospeso nel secondo biennio. Per il conseguimento del traguardo si prevedono le seguenti azioni:

  1. Attivazione di giornate riservate al recupero all'inizio del secondo

quadrimestre

  1. Attivazione di sportelli e corsi di recupero
  2. Adozione di metodologie e strategie didattiche innovative

 

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"

 Sperimentare nuove modalità di corsi di recupero a supporto degli studenti con difficoltà di apprendimento.

 

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]

Riduzione del numero di studenti con giudizi sospesi.

 

"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

 Formazione docenti su metodologie didattiche innovative

 

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]

Riduzione del numero di studenti con giudizi sospesi

 

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ATTIVAZIONE DI GIORNATE DEDICATE AL

RECUPERO

Tempistica prevista per la

conclusione dell'attività: 1/06/2020

Destinatari: Studenti

Responsabili: Docenti della classe

Risultati Attesi:

Recupero degli apprendimenti fondamentali delle discipline e diminuzione della percentuale di studenti con profitto insufficiente nello scrutinio finale.

 

2) TECNICI E COMPETENTI

Descrizione Percorso

L'analisi delle criticità emerse nell'ultimo anno scolastico evidenziano una significativa disomogeneità nei livelli di apprendimento tra classi parallele nell'area tecnica. Nelle Gare nazionali per gli Istituti Tecnici i nostri studenti hanno conseguito ottimi risultati; tuttavia, le prove somministrate per selezionare gli studenti rappresentanti hanno evidenziato ampia variabilità tra classi parallele. Il percorso di miglioramento si propone di ridurre tale variabilità attraverso le seguenti attività:

 

1) Declinazione dei descrittori dei livelli di competenza per ogni anno;

2) Uniformità dei parametri valutativi in classi parallele per arre disciplinari;

3) Somministrazione di prove comuni per classi parallele dello stesso indirizzo.

 

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"

Sviluppare modelli condivisi per area disciplinare di unità formative e griglie di valutazione.

 

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]

Ridurre la disomogeneità nei risultati delle prove nelle materie di indirizzo fra classi parallele

 

"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE

DELLA SCUOLA

 Promuovere la progettazione condivisa all'interno dei dipartimenti disciplinari

 

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]

Ridurre la disomogeneità nei risultati delle prove nelle materie di indirizzo fra classi parallele

 

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: SOMMINISTRAZIONE DI PROVE COMUNI PER CLASSI PARALLELE DELLO STESSO INDIRIZZO

Tempistica prevista per la conclusione dell'attività:1/06/2020

Destinatari: Studenti

Responsabili: Docenti

Risultati Attesi:

La somministrazione di prove comuni per classi parallele dello stesso indirizzo consente di orientare l'attività didattica armonizzando le proposte di apprendimento e i parametri valutativi condivisi all'interno dell'istituto. I docenti potranno così rimodulare l'azione didattica in relazione agli obiettivi comuni, accompagnando gli studenti al confronto produttivo tra classi parallele e ad una maggiore consapevolezza dei livelli di competenza connessi al profilo del diplomato.