Corso Perito Estimatore
Presso il nostro istituto verrà attivato un corso di avviamento all’attività professionale di Perito Estimatore – “Danni da avversità atmosferiche sulle colture”.
Come novità di quest’anno la scuola offre la possibilità ai propri studenti iscritti al quinto anno e ai diplomati dall’anno di diploma 2016 di partecipare al corso versando la quota convenzionata di € 60.
PROGRAMMA del CORSO
Il corso di terrà nelle giornate del 17 e 18 febbraio 2023 presso l’aula magna della sede AAA.
La programmazione seguirà le linee guida dei percorsi formativi destinati all’attività professionale dei periti estimatori di danni da calamità naturali emanate dal comitato interprofessionale Periti Estimatori - Danni da Calamità Naturali.
Verranno presentate in modo dettagliato l’attività peritale, le nozioni di base e le conoscenze specialistiche necessarie a garantire una pronta operatività in campagna.
OBIETTIVO del CORSO Obiettivo primario del corso è avviare all’attività professionale di perito estimatore danni da avversità atmosferiche i diplomandi, i diplomati, i laureati e i praticanti, ovvero tutte le figure in possesso dei requisiti di accesso.
MODALITÀ di ISCRIZIONE
L'iscrizione andrà effettuata entro il15 di febbraio, seguendo la seguente procedura:
- collegarsi al sito Pago in Rete: https://www.miur.gov.it/-/pago-in-re-1
- seguire le indicazioni di pagamento definite nel seguente vademecum: http://bit.ly/3GSBj47
- selezionare “Quota PRATICA Corso ‘Perito Estimatore’ 2023” corrispondente all’importo di 60€;
- solo dopo aver completato il pagamento cliccare al seguente link che permette l’iscrizione al corso: http://bit.ly/3vkAQBr
- indicare alla voce “IMPORTO VERSATO” la quota pari a € 60.
Si raccomanda ai nostri studenti di spuntare la voce MODALITA' in PRESENZA.
I partecipanti possono usufruire del pranzo presso il ristorante interno del Convitto (prezzo convenzionato € 15). A tale scopo occorre
- indicare l’interesse al pranzo all’atto dell’iscrizione;
- pagare la quota corrispondente entro le ore 9.00 del giorno stesso al docente Referente prof. Albani;
- al momento del pranzo consegnare il buono pasto all’educatore presente in sala mensa.