Acustica architettonica degli ambienti scolastici
La prof.ssa Martina CASADEI ha proposto alle classi terze dell’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio un’attività di approfondimento sul tema dell'acustica architettonica degli ambienti scolastici, in collaborazione con Arpae ER (Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia Romagna) distretto di Forlì Cesena.
L’esperienza, condotta nell’ambito della disciplina Geopedologia che si dedica anche allo studio delle forme di inquinamento tra cui l’inquinamento Acustico, ha interessato trasversalmente le altre aree tecniche inerenti il percorso di studi: Topografia nel rilievo dei locali, Sicurezza negli Ambienti di lavoro e Gestione del Cantiere nello studio dei rischi legati all’esposizione a lungo termine a fonti di rumore, Progettazione nello studio delle soluzioni progettuali e dei materiali fonoassorbenti.
L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare gli studenti sul tema del rumore, di comprendere i meccanismi che regolano la trasmissione del messaggio vocale all’interno degli spazi chiusi, attraverso il calcolo analitico e la misura strumentale del Tempo di Riverbero T60, lo studio delle variabili fisiche coinvolte, la conoscenza dei materiali fonoassorbenti e la ricerca di soluzioni tecnico progettuali efficaci.
Le classi, divise in gruppi di lavoro, sono state guidate operativamente dagli Insegnanti Tecnico Pratici, con supporto tecnico professionale e gli interventi didattici dell’Ing. V. Valletta di Arpae, in un percorso laboratoriale finalizzato allo studio e al miglioramento del Comfort Acustico dei Laboratori di Progettazione, di Informatica e della Palestra, applicando il metodo di operatività adottato dai tecnici del settore.
L’attività si è conclusa il 27 Aprile, Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore, evento promosso in Italia dell’Associazione Italiana di Acustica, con l’ultimo intervento didattico dell’Ing. V. Valletta di Arpae e la presentazione degli elaborati multimediali prodotti dagli studenti.