News

Collegio Superiore Università di Bologna

Open Day

14 marzo dalle 15 alle 18

https://unibo.musvc2.net/e/t?q=7%3d3dGc1%26J%3dAZ%26n%3dbHc2%26M%3dDc2dCb%26u%3dF2NpQ_zuSx_A5_ryat_2D_zuSx_00tCiGs.Kq7rM1IfR.kIm_PYwP_ZnF_ryat_2Du9eR3J-jMqH_ryat_2D9c_ryat_2cA5mCmNiLo_qWnt4T39qjI2qD3HrChH3jrupWq9qjq2qz36sTBs3TA8qmu5_LQ1X_V5bHNhPm5d.T0_LQ1X_Vfh_zuSx_A0cMvNeV2_LQ1X_Wd_PYwP_ZCab_PYwP_ZCV22q8_ryat_2c0V_ryat_2cA5_ryat_2c0VegGZ4el7-10Hb-4cB5-bDF7-5a9i6gGU8YjW8gi6_ryat_2c0V_ryat_2c07_ryat_2c0VOGl_LQ1X_V5Z0_LQ1X_V5ai_LQ1X_V5Z001ZA61Y9-78BH-XeC9-52CA-56AHa3hmY3fl_LQ1X_V5Z0_LQ1X_V5el%268%3dmS1PcZ.v9t%26G1%3dW0e0d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
 

Il Collegio Superiore, istituzione di eccellenza dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (www.collegio.unibo.it), organizza un evento di presentazione online che si svolgerà sulla Piattaforma Teams il 14 marzo dalle 15 alle 18, dal titolo “Scopri il Collegio”.
Obiettivo dell’evento è permettere ai futuri studenti di acquisire informazioni e approfondire le opportunità che il Collegio offre ai propri allievi, dai benefici garantiti (come l’alloggio e la borsa di studio) alle attività formative loro riservate.
L’evento seguirà la seguente scaletta:
- presentazione del Collegio da parte della Direttrice, Prof.ssa Beatrice Fraboni;
- intervento di membri dell’associazione Alumni, ex allievi del Collegio, che racconteranno la propria esperienza personale e descriveranno il ruolo che il Collegio ha avuto nelle loro carriere;
- dialogo diretto coi collegiali sulla quotidianità della vita in Collegio in piccole stanze tematiche corrispondenti alle aree (Umanistica, Scientifica, Economico-sociale, Tecnico-ingegneristica).


Il link per partecipare all’evento è il seguente:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MWFlZTU1MjktMDU0NC00YjJmLWI1MjItMzUxOTdkYTczMmMw%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%22f123b111-c8d0-4ee1-a2e3-a6c0730e538d%22%7d

 

 

 

 

Campus di Forlì - Università degli studi di Bologna

Open day 

Marzo - Maggio

https://almaorienta.unibo.it/it
 

In arrivo gli Open day dei corsi di studio del Campus di Forlì!
 
Scienze politiche e sociali (Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche e Lauree Magistrali): informazioni e lezioni aperte dal 1° all’8 marzo (https://corsi.unibo.it/magistrale/ScienzeInternazionaliDiplomatiche/openday/informazioni-lezioni-aperte-1-8-marzo)
 
Ingegneria Aerospaziale e Ingegneria Meccanica: 8 marzo (https://eventi.unibo.it/openday-ingegneria-forli-2023/programma)
 
Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale: dall’8 al 10 marzo (https://corsi.unibo.it/laurea/LingueTecnologieComunicazioneInterculturale/openday )
 
Scuola di Economia e Management: lauree Magistrali 21 marzo - Lauree Triennali 23 marzo
 
Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia: 27 marzo
 
Laurea in Sociologia: 3 maggio
 
I programmi e le modalità d’iscrizione saranno pubblicati sui siti dei corsi e alla pagina https://almaorienta.unibo.it/it nella sezione “”Prossimi eventi”

Al link 

https://classroom.google.com/u/0/c/NTUyMTQzMDA0NDU0

troverete la locandina relativa all'evento.

 
 

Politecnico di Milano

Open Day 2023

Marzo

https://www.polimi.it/futuri-studenti/open-day-2023#:~:text=Il%2020%20e%2021%20marzo,nei%20nostri%20percorsi%20di%20studio.
 

 

Open Day del Politecnico di Milano per il 2023.

Anche quest’anno si svolgerà in modalità ibrida, online e in presenza.

Informazioni al link

https://www.polimi.it/futuri-studenti/open-day-2023#:~:text=Il%2020%20e%2021%20marzo,nei%20nostri%20percorsi%20di%20studio.

Al link 

https://classroom.google.com/u/0/c/NTUyMTQzMDA0NDU0

troverete la locandina relativa all'evento.

 

 
 
 

Università degli studi della Repubblica di San Marino

Corso di laurea in Design

OPEN DAY

17 e 18 marzo

https://design.unirsm.sm/news/open-day-3/
 

 

L’Open Day  del  Corso di laurea in Design dell'Università degli studi della Repubblica di San Marino si terrà in data 17 e 18 marzo presso la sede del Corso di Laurea in Design di San Marino, il Monastero Santa Chiara (Contrada Omerelli 20, San Marino).  

Informazioni nella pagina dedicata al link 

 https://design.unirsm.sm/news/open-day-3/ 


È possibile prenotarsi agli Open Day attraverso il form
https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=3p6DtlP1TUSaSU4OC0GW5QBMMTPcBUFNv7ktRkdc8KJUMjhMSzFYMlpKR0tESDBLTDZKOVREUzY2Ny4u
dedicato oppure visitare liberamente la sede dalle 10.00 alle 17.30.

Al link 

https://classroom.google.com/u/0/c/NTUyMTQzMDA0NDU0

troverete la locandina relativa all'evento.

 

 
 
 

Corso di Laurea in Tecnologie Agrarie e Acquacoltura del Delta

Open Day

    22 marzo      

10 maggio  

 

https://forms.gle/3teTaL3f49XWMgyi9https://forms.gle/3teTaL3f49XWMgyi9
 

 

Il Corso di Laurea in Tecnologie Agrarie e Acquacoltura del Delta si presenta, in modalità virtuale e in presenza, a studentesse e studenti delle scuole superiori che desiderano intraprendere questo percorso universitario.

Saranno messe a disposizione 2 date per lo svolgimento degli Open Day, dove gli studenti possono partecipare in modalità mista in telematica o in presenza presso il Dipartimento. Le date a disposizione sono le seguenti:

22 marzo        | ore 14.30 – 16.00

10 maggio      | ore 14.30 – 16.00

Durante l'Open Day si potrà assistere alla presentazione del corso di studio, del percorso di formazione e i suoi obiettivi formativi, dell'organizzazione della didattica e le modalità di ammissione. Verranno inoltre presentati servizistrutture laboratori e successivamente sarà possibile interagire e porre domande. Inoltre, chi parteciperà in presenza potrà poter assistere ad alcune attività dimostrative che caratterizzano il corso di laurea.

Per ricevere il link di partecipazione è sufficiente registrarsi al seguente modulo: https://forms.gle/3teTaL3f49XWMgyi9

Si ricorda che i partecipanti riceveranno il link per la partecipazione o le informazioni su come raggiungere l'aula all’indirizzo mail di registrazione, il giorno precedente ad ogni evento.

Al link 

https://classroom.google.com/u/0/c/NTUyMTQzMDA0NDU0

troverete la locandina relativa all'evento.

 

 
 

Politecnico

 di

 Milano

Progetto PoliCollege – sessione estiva a.s. 2022/23

19 giugno

9 luglio

2023

https://www.policollege.polimi.it/iscrizione
 

PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. PoliCollege è ormai giunto al quarto anno di erogazione. Dal 2019 vengono  proposti 104 corsi, per un totale di circa 3100 posti e 9300 richieste di iscrizione da tutta Italia.

I corsi PoliCollege rappresentano buona parte delle materie tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico: dall’Ingegneria Aerospaziale alle Telecomunicazioni, dalla Finanza Matematica alla Strumentazione Biomedica, fino a discipline legate a tematiche ambientali e civili come l’Ingegneria Sismica.

Oltre a offrire agli studenti un “assaggio” anticipato di università, PoliCollege rappresenta un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione. Frequentare un corso PoliCollege permette di approfondire la preparazione scolastica e insieme mettere a fuoco possibili interessi universitari. I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.

PoliCollege in breve:

  • La sessione estiva di PoliCollege si rivolge a studenti meritevoli e volenterosi che nel corrente anno scolastico frequentino la  superiore di qualsiasi scuola secondaria.
  • Le iscrizioni alla selezione per la sessione estiva sono aperte fino al 5 aprile 2023 (h 13).
  • Ciascun corso prevede una o due classi virtuali di 30 studenti e dura 3 settimane, dal 19 giugno al 9 luglio 2023.
  • Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Dato il periodo di vacanza, lezioni e altri appuntamenti in videoconferenza potranno essere fissati anche al mattino.
  • Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).
  • L’iscrizione avviene online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it/iscrizione.
  • Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2° scelta).
  • PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi. 
  • Durante l’anno solare 2023 è possibile frequentare solo un corso PoliCollege.
  • Per ottobre 2023 è prevista una sessione autunnale, rivolta a studenti che nel corrente anno scolastico (2022/23) frequentino la 3° e la 4° superiore. Ad aprile aggiorneremo il sito di PoliCollege con le modalità di iscrizione, la lista dei corsi e le date della sessione autunnale. 

La sessione estiva

Di seguito l’elenco degli 8 corsi erogati tra giugno e luglio 2023.

• Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi
• Introduzione alla strumentazione biomedica – prof.ssa Alessandra Pedrocchi
• Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
• Alla scoperta dei satelliti: perché orbitano e come osservano la terra – prof.ssa Gabriella Vittoria Maria Gaias
• La struttura nascosta di Internet – prof. Antonio Capone
• Dalle origini dei bit al 6G. Tecnologie dell’informazione e comunicazione – prof. Maurizio Magarini
• La terra trema: terremoti e costruzioni – prof.ssa Chiara Smerzini
• Transizione energetica e sostenibilità ambientale. Come si produce energia oggi e come arrivare a un 2050 decarbonizzato –   proff. Marco Binotti e Isabella Nova

 

 

Co.Pr.E.S.C.  
Servizio Civile Universale

Bando per la selezione di operatori volontari

Scadenza bando

10 febbraio 2023

ore 14:00

https://domandaonline.serviziocivile.it/

 

Co.Pr.E.S.C.  
Servizio Civile Universale

Pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio Civile Universale, da impiegare in Italia e all’estero. 
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo 
https://domandaonline.serviziocivile.it

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre il 10 febbraio 2023 ore 14:00.

Ulteriori informazioni al link
https://www.serviziocivilefc.it/

Il link permette di:
- vedere tutti i progetti presenti nella provincia di Forlì Cesena, quali sono gli enti coinvolti e quali strutture è possibile svolgere servizio. 
- accedere al bando di SC 
- accedere al link e presentare domanda.

Ricordo che per presentare domanda è necessario:
- essere in possesso di SPID (identità digitale) 
- scegliere il progetto e la sede per cui fare domanda.

 

 

CONSULTA ORIENTA

Orientamento universitario online 

 1,2,3 febbraio 2023

https://classroom.google.com/u/0/c/NTUyMTQzMDA0NDU0

 

CONSULTA ORIENTA


Agli studenti delle classi 4 e 5 è rivolta l'iniziativa di orientamento universitario online Consulta Orienta, organizzata dagli studenti della Consulta provinciale degli Studenti in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale..
Gli incontri di orientamento tra pari si svolgeranno nei pomeriggi del 1,2,3 febbraio, gli studenti che intendo partecipare devono iscriversi entro il 29 gennaio al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScAgUzBaP5TvGUGUBkUdZD3aTyx8JCcrWvDwimj65_v_Z6LCw/viewform?usp=sf_link.   

Mercoledì 1 febbraio
ore 14.00 - Lingue
ore 15.00 - Scienze politiche
ore 16.00 - Scuola di volo
ore 17.00 - Giurisprudenza
ore 18.00 - Servizio sociale
ore 19.00 – Storia
Giovedì 2 febbraio
ore 14.00 - Medicina
ore 15.00 - Filosofia
ore 16.00 – Scienze politiche,
sociali e internazionali
ore 17.00 Biologia
ore 18.00 Statistica
Venerdì 3 febbraio
ore 14.00 - Ingegneria
aerospaziale
ore 15.00 - Communication
and Culture (CoCu)
ore 16.00 - Ingegneria
meccanica

Al link 

https://classroom.google.com/u/0/c/NTUyMTQzMDA0NDU0

troverete la locandina relativa all'evento.

 

 

Concorso 

Accademia Militare  

11 febbraio 2023

https://concorsi.difesa.it/ei/accademia/2023/Pagine/home.aspx

https://www.esercito.difesa.it/concorsi-e-arruolamenti/ufficiali/Accademia-Militare

 

Comunichiamo che l'11 febbraio 2023 scadrà il termine ultimo per partecipare al Concorso per l'ammissione di 146 Allievi al primo anno del 205° corso dell'Accademia Militare - 2023.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online sul portale Concorsi Difesa alla pagina https://concorsi.difesa.it/ei/accademia/2023/Pagine/home.aspx previa autenticazione con SPID o CNS.
Il bando di concorso con relativi allegati è disponibile cliccando sulla voce "Documenti" nel menù a sinistra della medesima pagina web. Ulteriori informazioni sul sito istituzionale di Forza Armata all'URL https://www.esercito.difesa.it/concorsi-e-arruolamenti/ufficiali/Accademia-Militare.

 

Campus Milano

Salone dello studente

 

13-14 Dicembre

https://www.salonedellostudente.it/events/salone-dello-studente-milano-2022/

 

Nuova edizione del Salone dello Studente di Milano.

Potete partecipare al Salone dello Studente in una doppia formula, in streaming e in presenza.

Avrete la possibilità di simulare i test di ammissione, di parlare con professionisti, manager ed esperti, valutare le vostre soft skills e confrontarvi con professori e
orientatori esperti.

Tutte le informazioni al link 

https://www.salonedellostudente.it/events/salone-dello-studente-milano-2022/

 

 

Università di Bologna

Open Day

virtuale

Sede di Ravenna

17 NOVEMBRE 2022

  dalle 14:45

alle 18:00

https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/scegli-ravenna-open-day-virtuale-campus-di-ravenna-17-novembre-2022

 

Open day virtuale del Campus di Ravenna

Vuoi conoscere l'offerta formativa del Campus di Ravenna? Sei interessato ai beni culturali, all'ambiente, alla giurisprudenza, all'ingegneria, alla chimica e all'area medica? 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Università di Bologna

Open Day

Sede Imola

11 novembre

https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/virtual-open-day-cds-sede-imola-11-novembre-2022

 

Open Day Università di Bologna Sede Imola
 
Abbiamo il piacere di informarvi dell'Open Day della sede di Imola dell’Università di Bologna, che si svolgerà sia in presenza (via Garibaldi 24, Imola) che online (su Teams) l'11 novembre dalle ore 15. 
Sono presenti importanti corsi attinenti al programma di studi sia dell'indirizzo Agraria, sia di CAT.

Area Medica
• Corso di laurea in Fisioterapia (sede didattica Bologna - sede formativa Imola)
• Corso di laurea in Infermieristica (sede didattica Bologna - sede formativa Imola)
• Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
• Corso di laurea in Educazione professionale
• Corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione

Corsi di laurea svolti in convenzione con l'Azienda USL di Imola

Area di Farmacia
• Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate

§Curriculum: Tecniche Erboristiche
§Curriculum: Tossicologia Ambientale

• Corso di laurea magistrale in Biologia della salute

Area di Agraria
• Corso di laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio

§Curriculum: Produzione del verde
§Curriculum: Progettazione e gestione del verde

Area di Ingegneria
• Corso di laurea magistrale in Civil engineering – Curriculum Sustainable mobility in urban areas
• Corso di laurea professionalizzante in Meccatronica – Centro di Imola
• Corso di Laurea professionalizzante in Tecnologie dei sistemi informatici - Sede di Imola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Campus For You

Università di Bologna

Campus di Cesena e Forlì

Sabato 12 Novembre 

https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/campus-for-you-cesena-12-novembre-2022

 

 

Cara studentessa e caro studente,
l’Ufficio Orientamento dei Campus di Cesena e Forlì dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna è lieto di invitarti a:
 
CampusForYou
Giornata di presentazione dei Corsi di Studio dei Campus di Cesena e Forlì
Sabato 12 novembre dalle 09.00 alle 13.00
presso la sede del Campus di Cesena,
Via dell’Università, 50 – Cesena.
 
La sede è comodamente raggiungibile con la linea n.6 degli autobus in partenza dalla stazione centrale degli autobus ogni 10 minuti.
  

Durante la mattinata avrai la possibilità di muoverti fra le aule del Campus di Cesena e seguire le presentazioni dei diciotto corsi di studio che costituiscono l’offerta formativa dei Campus di Cesena e di Forlì.

Ulteriori informazioni al link
https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/campus-for-you-cesena-12-novembre-2022

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PoliCollege 

Politecnico di Milano

 

Scadenza iscrizioni 25/11/2022

h. 13

https://www.policollege.polimi.it

 

Vogliamo comunicarvi che sono aperte le iscrizioni per la sessione invernale di PoliCollege dell’a.s. 2022/23.

PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. 

 

I corsi PoliCollege rappresentano buona parte delle materie tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico. Dalle Scienze Nucleari all’Informatica, dalla Meccanica alla Tecnologia dei Materiali, fino a discipline legate all’Ingegneria Ambientale, come l’Idrogeologia e la Gestione e il recupero dei rifiuti.

Oltre ad offrire agli studenti un “assaggio” anticipato di università, PoliCollege rappresenta un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione. Infatti, frequentare un corso PoliCollege permette di approfondire la preparazione scolastica e insieme mettere a fuoco possibili interessi universitari.

I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. 

Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.

PoliCollege in breve:

  • La sessione invernale di PoliCollege si rivolge a studenti meritevoli e volenterosi di 4° e 5° superiore di qualsiasi scuola secondaria.
  • Le iscrizioni alla selezione per la sessione invernale sono aperte fino al 25 novembre 2022 (h 13).
  • Ciascun corso prevede una classe virtuale di 30 studenti e dura 4 settimane; alcuni corsi proposti nella sessione invernale verranno erogati due volte, dal 9 gennaio al 5 febbraio 2023 (prima edizione) e dal 13 febbraio al 12 marzo 2023 (seconda edizione). Altri corsi, invece, saranno erogati soltanto in una delle due edizioni. Per il calendario in dettaglio consultare https://www.policollege.polimi.it/sessioni/.
  • Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Videolezioni e altri appuntamenti in videoconferenza avranno luogo sempre al pomeriggio.
  • Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).
  • L’iscrizione avviene online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it/iscrizione.
  • Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2° scelta).
  • PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi. 
  • Durante l’anno solare 2023 è possibile frequentare solo un corso PoliCollege. La sessione estivo-autunnale, le cui iscrizioni apriranno a febbraio 2023, sarà riservata soltanto a studenti che nel corrente a.s. frequentano la quarta superiore.

 I corsi erogati nella sessione invernale:

• Le acque sotterranee: risorsa da salvaguardare e da temere – proff. Laura Scesi e Donatella Sterpi
• Automatica: la potenza è nulla senza controllo – prof. Luca Ferrarini
• Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi
• Fisica & Ingegneria Nucleare – prof. Matteo Passoni
• La gestione e il recupero dei rifiuti come elemento dell’economia circolare – prof. Mario Grosso
• Introduzione alla strumentazione biomedica – prof.ssa Alessandra Pedrocchi
• Introduzione a Python – prof. Alessandro Campi
• Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
• I problemi etici e gli impatti sociali delle tecnologie d’avanguardia – prof. Paolo Volonté
• Progettazione di un veicolo da corsa elettrico – proff. Federico Cheli e Francesco Braghin
• Programmare con Python – prof. Alessandro Campi
• Scienza e Tecnologia dei Materiali – prof.ssa Maria Vittoria Diamanti
• Statistical Learning per i Big Data – prof.ssa Anna Maria Paganoni
• Teoria dei giochi – prof. Roberto Lucchetti

Tutte le informazioni in dettaglio sul calendario e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www.policollege.polimi.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Università di Bologna

Alma Mater Fest

Dal 6 al 10 Ottobre

    https://almamaterfest.it/programma-2022-cesena/

    https://almaorienta.unibo.it/it/scuole-superiori/alma-mater-fest-2022-programma-dedicato-alle-scuole-superiori

 

Alma Mater Fest - Università di Bologna

Oggi e fino al 10 ottobre l’Università di Bologna organizza 6 giorni di dibattiti, lezioni magistrali, visite guidate, sport e tante altre iniziative a Bologna e in tutti i Campus della Romagna. 

Anche al Campus di Cesena.

Sarà un’occasione per conoscere, confrontarsi e scoprire l’Ateneo.

Ci sono eventi dedicati alle studentesse e agli studenti di scuola superiore

Vi invitiamo se lo desiderate ad approfondire ed iscrivervi  alle iniziative che trovate più adatte ai percorsi di studio.

Il link a cui troverete tutte le informazioni e il programma degli eventi del Campus di Cesena è il seguente:

https://almamaterfest.it/programma-2022-cesena/

Il programma completo al link:

https://almaorienta.unibo.it/it/scuole-superiori/alma-mater-fest-2022-programma-dedicato-alle-scuole-superiori

 

 

 

IFTS

Istruzione e Formazione Tecnica Superiore 

Open Day 28/09/2022

https://www.irecoop.it/corsi/ifts-tecnico-dei-sistemi-integrati/

https://www.irecoop.it/corsi/ifts-tecnico-prodotto-processo-faenza/

 

Open day di presentazione di i due importanti corsi IFTS di cui trovate ai link tutte le informazioni 

TECNICO DEI SISTEMI INTEGRATI SICUREZZA – AMBIENTE – QUALITA’ NEI PROCESSI DELL’AGROINDUSTRIA, ESPERTO IN ECONOMIA CIRCOLARE a FORLI’

TECNICO DI PRODOTTO E DI PROCESSO: DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’ NELL’AGROINDUSTRIA a FAENZA

 

 

 

 

 

Cara studentessa, caro studente, si avvicina la conclusione del tuo percorso di studi presso questo Istituto e il meritato riposo estivo.

Uscire dalla scuola è una opportunità perché potrai scegliere quale strada intraprendere tra studio, formazione professionale, lavoro (anche all’estero), tirocini, servizio civile e altre occasioni che potranno arricchire il tuo bagaglio di esperienze. Il CENTRO PER L’IMPIEGO della tua città ti può aiutare, offrendoti colloqui personalizzati con un esperto per informarti, orientarti e accompagnarti nelle scelte che dovrai affrontare e nella costruzione del tuo progetto professionale.

Questi i contatti utili:

 

 

 

Un caro saluto e un caloroso in bocca al lupo per il tuo futuro!

 

 

 

 

 

 

 

 

Università di Ferrara

Corsi di preparazione ai test di ammissione

Dal 16 al 27 maggio 2022

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdz4jH7XTu4u2EYWNmRAhtKPIo_rPsgHl3C7wt5I43C4N00GQ/viewform

 

L'Università di Ferrara organizza corsi mirati alla preparazione per la verifica delle conoscenze iniziali dedicati a studenti di quarta e quinta superiore che intendano iscriversi ad un corso di laurea.
L'obiettivo è quello di dare un supporto formativo aggiuntivo offrendo dei brevi percorsi sulle materie in cui più spesso vengono attribuiti debiti formativi (OFA) per il mancato superamento di parte delle prove di verifica iniziali (es. TOLC). 
Quest'anno sono state individuate le seguenti aree di approfondimento: Biologia - Chimica - Matematica - Fisica - Comprensione del testo e lingua italiana
Ciascun modulo, composto di lezioni teoriche ed esercitazioni, si terrà di pomeriggio dal lunedì al venerdì tra il 16 e il 27 maggio 2022 (10 incontri per un totale di 20 ore: l'orario preciso di ciascun incontro è ancora in fase di definizione) tramite piattaforma google meet
Il limite di iscritti per ciascun modulo è di 40 studenti. Gli studenti possono chiedere di frequentare più corsi purché gli orari di lezione pomeridiana non si sovrappongano. Nel caso si superasse il limite di iscritti le richieste verranno prese in considerazione sulla base dell'ordine di arrivo e cercando di garantire al maggior numero di studenti la partecipazione ad almeno un corso.
 
E' importante precisare che la frequenza dei corsi non garantisce in alcun modo il superamento delle prove di verifica delle conoscenze iniziali. Tale opportunità deve pertanto essere vista come un supporto integrativo per prepararsi a sostenere le prove.

 

 

 

UNIBO - RAVENNA CAMPUS

Building Construction Engineering (Corso internazionale)

27/04

30/05

https://almaorienta.unibo.it/en/events-calendar/virtual-open-day--bachelor-s--programme-in-building-construction-engineering-bce--ravenna-campus-27-april-2022

https://almaorienta.unibo.it/en/events-calendar/virtual-open-day--bachelor-s--programme-in-building-construction-engineering-bce--ravenna-campus-30-may-2022

 

La presente comunicazione per mettervi a conoscenza del nuovo Corso di Laurea Triennale internazionale BCE dell’Università di Bologna -Campus di Ravenna- appartenente all’offerta formativa dei corsi di Ingegneria del DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali).

Il corso di Laurea è interamente erogato in lingua inglese ed è pensato sia per gli studenti internazionali che italiani interessati in un percorso universitario in campo edilizio che si proietti in un ambito cosmopolita e sovranazionale.

Per dare il benvenuto agli studenti interessati e per introdurre le caratteristiche del programma di corso sono stati  programmati due eventi totalmente on-line:

https://almaorienta.unibo.it/en/events-calendar/virtual-open-day--bachelor-s--programme-in-building-construction-engineering-bce--ravenna-campus-27-april-2022

https://almaorienta.unibo.it/en/events-calendar/virtual-open-day--bachelor-s--programme-in-building-construction-engineering-bce--ravenna-campus-30-may-2022 

 

 

 

Istituto

Toniolo di Studi Superiori e Università Cattolica

Concorso per l'assegnazione di 100 borse di studio

Scadenza

23 maggio 2022 ore 12.00

https://www.borsepermeritouc.it/

 

Informiamo che l'Istituto Toniolo di Studi Superiori e l'Università Cattolica promuovono un Concorso  completamente online pe l'assegnazione di 100 borse di studio di merito per iscriversi all'Università.

La partecipazione è gratuita, non è vincolante rispetto all'iscrizione in Università Cattolica ed è aperta a tutti gli studenti diplomandi d'Italia.

Per informazioni rivolgersi  

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it

 

 

 

Università di Bologna

 

Open Day dei Corsi di Studio della sede di Imola 

29 aprile

https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/virtual-open-day-cds-sede-imola-29-aprile-2022 

 

 

Vi comunichiamo che il 29 aprile p.v. dalle ore 15,30 si svolgerà l'Open Day  della sede di Imola dell’Università di Bologna. L’evento si svolgerà sia in presenza (via Garibaldi 24, Imola) che online su Teams. 

Le info per iscriversi e per partecipare sono disponibili a questo link:  https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/virtual-open-day-cds-sede-imola-29-aprile-2022 

I CORSI DI STUDIO DELLA SEDE
****************************************************************************************************************
Area Medica
  • Corso di laurea in Fisioterapia (sede didattica Bologna - sede formativa Imola)
  • Corso di laurea in Infermieristica (sede didattica Bologna - sede formativa Imola)
  • Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Corso di laurea in Educazione professionale 
  • Corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
****************************************************************************************************************
Area di Farmacia
  • Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate
     § Curriculum: Tecniche Erboristiche
      § Curriculum: Tossicologia Ambientale
  • Corso di laurea magistrale in Biologia della salute 
****************************************************************************************************************
Area di Agraria
  • Corso di laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio
    § Curriculum: Produzione del verde 
    § Curriculum: Progettazione e gestione del verde
****************************************************************************************************************
Area di Ingegneria
  • Corso di laurea magistrale in Civil engineering – Curriculum Sustainable mobility in urban areas
  • Corso di Laurea professionalizzante in Meccatronica – Centro di Imola
  • Corso di Laurea professionalizzante in Tecnologie dei sistemi informatici - sede di Imola

 

 

Università di Bologna

A lezione con i Campus di Cesena e Forlì
 Dall'11 aprile

https://eventi.unibo.it/lezioni-aperte-cesena-forli/

 

 

Vorresti assistere per la prima volta ad una lezione universitaria?

Vuoi vedere cosa potrebbe significare vestire i panni di studente universitario?

Allora, partecipa “A lezione con i Campus di Cesena e Forlì”!

I Corsi di Studio dei Campus di Cesena e Forlì, con la collaborazione dell’Ufficio Orientamento dei Campus, a partire dall’11 aprile hanno aperto le loro lezioni dando l’opportunità a futuri studenti di vivere una vera e propria lezione universitaria

Per consultare tutto il calendario e conoscere le modalità di partecipazione, visita la pagina dedicata:

https://eventi.unibo.it/lezioni-aperte-cesena-forli/ 

 
 

 

 

 

 

Scuola Superiore Sant'Anna

 

Giornata di orientamento
Iscrizioni dal 29 marzo

 

https://www.santannapisa.it/it/event/studiare-scienze-agrarie-e-biotecnologie-vegetali-alla-scuola-santanna-0

 

 

Sono aperte le iscrizioni alla giornata di orientamento tematica Studiare Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali del 29 marzo pv.
L’ iniziativa è riservata alle studentesse e agli studenti delle classi quarte e quinte.  

Al seguente link è inoltre consultabile il bando di concorso per l'a.a. 2022/23 per l’accesso ai Corsi Ordinari

https://www.santannapisa.it/it/concorso-di-primo-livello-e-ciclo-unico

 

 

 

 

 

 

Università di Bologna

Porte aperte ai Campus di Cesena e Forlì

04 -  08 

aprile

Cesena https://eventi.unibo.it/openday-lezioni-aperte-campus-cesena

Forlì https://eventi.unibo.it/porte-aperte-campus-forli


 

 

L’Ufficio Orientamento dei Campus di Cesena e Forlì dell’Università di Bologna è lieto di invitare studentesse e  studenti all’evento virtuale

“Porte aperte ai Campus di Cesena e Forlì”

Dal 04 all’ 08 aprile sono previsti i Virtual Open day dei Corsi di Studio attivati presso i Campus di Cesena e Forlì.

Durante l’evento saranno proposte anche alcune iniziative parallele: un incontro indirizzato ai genitori,  la presentazione dei servizi di Er.go Azienda regionale per il diritto agli studi superiori, la presentazione delle opportunità internazionali, nonché uno spazio dedicato ai servizi per studenti con DSA e disabilità.

Per consultare il programma e registrarsi alle iniziative:

 

Cesena https://eventi.unibo.it/openday-lezioni-aperte-campus-cesena

Forlì https://eventi.unibo.it/porte-aperte-campus-forli

 

Per informazioni rivolgersi  

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it)

 


 

 

 

 


 

Politecnico di Milano

Open Day 2022

Iscrizioni dal 14 marzo

https://www.polimi.it/openday2022/

 

 

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai prossimi eventi del programma “Open Day 2022”, che
prenderanno il via a partire dal 14 marzo.
Le modalità per iscriversi sono disponibili alla pagina web https://www.polimi.it/openday2022/.
Il programma dei prossimi appuntamenti prevede:
presentazioni online su iscrizione che si svolgeranno in due momenti distinti:


-dal 14 al 18 marzo, in cui verranno presentati i Corsi di Studio di primo livello, i corsi di
laurea magistrale di non continuità, l’approccio universitario alla didattica, le affinità e
differenze tra i corsi di studio

-dal 21 al 25 marzo, in cui verranno presentati i Servizi agli Studenti, i Poli territoriali, i dati
sul mondo del lavoro.


Sabato 2 aprile, invece, si svolgerà la giornata in presenza presso lo storico Campus di piazza
Leonardo da Vinci con tante attività in programma: seminari in aula su tematiche proprie dei
vari corsi di studio; banchetti informativi dei corsi e dei servizi; incontro con i rappresentanti
degli studenti; presentazioni di attività legate al gender gap e alla sostenibilità ambientale;
visite al campo sportivo Giuriati.
I seminari del 2 aprile hanno contenuti diversi rispetto alle presentazioni dei corsi di studio che
si terranno dal 14 al 18 marzo. Sarà possibile partecipare ai seminari in aula solo su iscrizione.

Sempre alla pagina web https://www.polimi.it/openday2022/ è possibile consultare il calendario e il
programma completo degli incontri.

Ancora sul sito sono disponibili anche tanti materiali per iniziare
a esplorare il mondo del Politecnico.

Questi strumenti saranno utili anche agli studenti che
intendono partecipare agli eventi per personalizzare il proprio calendario.

Per informazioni rivolgersi  

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it)

 

 

 


 

 

 

 


 

Università di Bologna

Orienta|ME

Iscrizione  entro il 13 marzo 

https://site.unibo.it/orientame/it

 

 

Orienta|ME (https://site.unibo.it/orientame/it): un nuovo percorso di orientamento e inserimento nel mondo universitario destinato agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, che pone al centro il rapporto tra pari

Un centinaio di studenti dell’Università di Bologna si sono offerti volontari come “mentor” e seguiranno i partecipanti in una serie di incontri virtuali uno-a-uno tra marzo e giugno. L’iniziativa non si sostituisce ai canali ufficiali ma vuole offrire uno spazio nel quale gli studenti possano interagire liberamente con chi ha vissuto da poco la transizione tra scuola superiore e università e possano parlare dell’esperienza universitaria a 360 gradi, dalla scelta del corso di studio alla vita fuori casa. Orienta|ME può essere utile sia a chi è indeciso sul percorso da intraprendere sia a chi ha le idee già chiare ma vuole capire meglio come affrontare i prossimi passi. 

Per maggiori informazioni visita  il sito internet del progetto. Per questa edizione i mentor sono studenti di triennale o magistrale di Economia e Management, Ingegneria e Architettura, Scienze, Scienze agro-alimentari e Scienze statistiche.  

Il numero di posti disponibili è limitato ed è possibile fare domanda fino al 13 marzo. Per manifestare il proprio interesse e aiutarci a trovare il mentor più adatto i ragazzi devono compilare un questionario della durata di circa 10 minuti (da questa pagina: https://site.unibo.it/orientame/it/studenti-delle-superiori ). 

Nel caso in cui le domande superino il numero di posti disponibili, i partecipanti saranno selezionati in modo casuale, tenendo conto delle disponibilità dei mentor, delle aree di studio di interesse, e delle esigenze del progetto. 

 

Per informazioni rivolgersi  

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it)

 


 

 

 


 

 

 

 

Politecnico di Milano

Progetto PoliCollege 

 Iscrizioni  aperte dal

 23 febbraio al 6 aprile 2022

https://www.policollege.polimi.it/sessioni/

 

PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. 

Ogni anno aumenta il numero di posti disponibili, per offrire a sempre più studenti da tutta Italia l’opportunità di sperimentare l’università in anticipo. Dopo la sessione invernale, che in questo a.s. ha ricevuto oltre 2700 richieste per 720 posti, PoliCollege propone la sessione estivo-autunnale, dedicata soltanto a studenti che attualmente frequentano la 4° superiore.

In ogni sessione vengono introdotti nuovi corsi, in modo che le maggiori discipline tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico siano rappresentate.

Accanto a corsi consolidati, come Scienza e tecnologia dei materiali o La terra trema: terremoti e costruzioni, nella sessione estivo-autunnale saranno erogati per la prima volta un corso di Transizione energetica e sostenibilità ambientale, in linea con le sfide più urgenti legate al cambiamento climatico e alla produzione di energia.

Oltre a offrire agli studenti un “assaggio” anticipato di università, PoliCollege rappresenta un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione. Infatti, frequentare un corso PoliCollege permette di approfondire la preparazione scolastica e insieme mettere a fuoco possibili interessi universitari.

I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dai professori.

Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.

PoliCollege in breve:

• La sessione estivo-autunnale di PoliCollege si rivolge a studenti volenterosi attualmente in 4° superiore, di qualsiasi scuola secondaria. Sono in programma 9 corsi per un totale di 480 posti disponibili.
• La sessione estivo-autunnale comprende due edizioni distinte, che avranno luogo rispettivamente dal 13 giugno al 3 luglio 2022 (durata di 3 settimane) e dal 3 al 30 ottobre 2022 (durata di 4 settimane). Alcuni corsi verranno erogati in entrambe le edizioni, altri soltanto in una delle due edizioni. Per i dettagli del calendario consultare https://www.policollege.polimi.it/sessioni/.
• Ciascun corso prevede una o due classi virtuali di 30 studenti.
• Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore.
• La partecipazione ai corsi è gratuita e avviene tramite il superamento di una selezione.
• Per iscriversi alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della pagella finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2°scelta). L’iscrizione alla selezione avviene interamente online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it/iscrizione/.
• Le iscrizioni alla selezione per la sessione estivo-autunnale sono aperte fino al 6 aprile 2022 (h 13).
• Durante l’anno solare 2022 è possibile frequentare solo un corso PoliCollege.

I corsi erogati nella sessione estivo-autunnale:

• Alla scoperta dei satelliti: perché orbitano e come osservano la Terra – prof. Mauro Massari
• Dissesti e frane in un territorio fragile – proff. Donatella Sterpi e Laura Scesi
• Introduzione alla strumentazione biomedica – prof.ssa Alessandra Pedrocchi
• La struttura nascosta di Internet – prof. Antonio Capone
• La terra trema: terremoti e costruzioni – prof.ssa Chiara Smerzini
• Perché lo stecco fa impazzire l’ingegnere… Un’introduzione al Food Engineering – prof. Luigi De Nardo
• Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
• Scienza e tecnologia dei materiali – prof.ssa Maria Vittoria Diamanti
• Transizione energetica e sostenibilità ambientale – proff. Marco Binotti e Isabella Nova

Per informazioni rivolgersi  

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it)

 

Erasmus+

Bando per l'assegnazione di percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento

Scadenza

11/03/2022

www.movingeneration.net 

 

Si comunica che è stato aperto un Bando PRO per le mobilità dei neodiplomati.

Il bando è consultabile sul sito www.movingeneration.net nell’apposita sezione Bandi e resterà aperto fino al 11/03/2022 ore 9.00

Riporto la procedura che dovranno seguire i ragazzi per candidarsi:

-Leggere il bando 

-Preparare il cv in inglese e una scansione del documento d'identità + tessera sanitaria

-Preparare un breve video in inglese durante il quale dovranno rispondere alla domanda "Why would you like to participate and which tasks you would like to do in your hosting company abroad?"

-Compilare l'Application Form online 

Entro il 23/03/2022, le candidature verranno valutate e sarà pubblicata sul sito www.movingeneration.net la graduatoria con gli i nomi degli studenti vincitori, idonei o non idonei.

Per gli studenti vincitori, verrà indicata anche la destinazione per cui è stata vinta la mobilità. Contestualmente alla pubblicazione della graduatoria, verranno anche indicate le modalità di accettazione della borsa.

Per informazioni rivolgersi  

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it)

Referente MOBILITA' INTERNAZIONALE

prof.ssa Cristina Maraldi (cristina.maraldi@garibaldidavinci.edu.it)

 

 

 


 

Politecnico di Milano

BORSE DI STUDIO PER FUTURE INGEGNERE

Scadenza

20 luglio 2022

www.polimi.it/girls-polimi

 

 

Il piano strategico del Politecnico di Milano prevede l’organizzazione di azioni mirate con l’obiettivo
di avvicinare le giovani studentesse alle lauree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Tra queste, Girls@Polimi si colloca, in maniera più specifica, all’interno del programma POP-Pari Opportunità Politecniche, attraverso il quale il Politecnico di Milano si impegna a garantire un ambiente di studio e di lavoro inclusivi e rispettosi dell’unicità di tutte e tutti.
Per questo il Politecnico di Milano ha stanziato 7 borse di studio riservate a studentesse che si immatricoleranno ad uno dei seguenti Corsi di Laurea, facendo valere l’esito del test sostenuto al nel 2022 all’ultimo anno delle scuole superiori:
Ing. Aerospaziale
Ing. dell’Automazione
Ing. Elettrica
Ing. Elettronica
Ing. Informatica
Ing. Meccanica
Ing. della Produzione Industriale
Le vincitrici riceveranno un contributo economico di circa €8.000 oltre all’esonero delle tasse.
L’assegnazione della borsa comporta, inoltre, l’esonero totale del pagamento dei contributi universitari; all’atto dell’immatricolazione e per gli anni successivi, la borsista dovrà pagare tassa regionale, bolli e spese assicurative entro i termini stabiliti dall’Ateneo.
Le borse di studio sono finanziate da 9 aziende: Autostrade Tech, Bain & Company Italy, Banco BPM, Fondazione Eurofins, Fastweb, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Nestlé Italiana, NHOA; dall’Ateneo stesso; e da donazioni di singoli individui, alunni del Politecnico di Milano.
La partecipazione delle aziende ha per il Politecnico l’obiettivo di coinvolgere la società e il territorio, in un’ottica di responsabilità sociale verso le tematiche di diversità, inclusione e pari opportunità.
Il bando completo è pubblicato alla pagina www.polimi.it/girls-polimi.

 


Per informazioni rivolgersi alla 

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it)

 


 

 

 

 

Università Niccolò Cusano

Roma

Borse di studio

Dal 21 marzo 2022, al 25 marzo 2022

https://www.unicusano.it/iscriversi-universita/borsa-di-studio

 


Anche quest’anno l’Università Niccolò Cusano mette a disposizione dei diplomandi degli Istituti /licei siti sul territorio nazionale, 180 borse di studio, ad esonero totale della retta universitaria per cinque anni di studio.

Un investimento importante che la Unicusano compie a favore del diritto allo studio per le nuove generazioni e che si tramuta in una iniziativa lodevole, oggi ancor di più, dato il periodo di grandi incertezze vissuto nell’ultimo anno a causa del Covid-19. Un’iniziativa che consentirà agli studenti di frequentare i corsi di laurea e vivere il Campus, sito nel cuore di Roma.

Al link di seguito riportato troverete tutte le informazioni utili alla partecipazione all’iniziativa: bando, regolamento e i corsi di laurea offerti per poter ottenere una delle 180 borse di studio.
https://www.unicusano.it/iscriversi-universita/borsa-di-studio

Per informazioni rivolgersi alla 

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it)

 


 



 


 

Università Campus Bio-Medico di Roma Percorsi per le eccellenze

Prova scritta: 7 marzo 2022

Scadenza iscrizioni: 25 febbraio 2022

 

https://a1c2h0.emailsp.com/f/rnl.aspx/?fde=ou3sswydcde=uyem7=rqp255-30d=l/4&.m:39&x=pp&sxmh933&x=pv&hod/&f3c4d=poz1wNCLM

 



L’Università Campus Bio-Medico di Roma ha il piacere di premiare l’eccellenze scolastiche; anche quest’anno stanno organizzando delle prove per assegnare 8 Borse di studio.

PERCORSI PER LE ECCELLENZE

Un'opportunità riservata agli studenti dell'ultimo anno che hanno conseguito una votazione non inferiore all'8/10 durante il penultimo e terzultimo anno della scuola superiore.

Scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana
3 borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie del triennio.

Ingegneria industriale
5 borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie del triennio.


https://a1c2h0.emailsp.com/f/rnl.aspx/?fde=ou3sswydcde=uyem7=rqp255-30d=l/4&.m:39&x=pp&sxmh933&x=pv&hod/&f3c4d=poz1wNCLM

 

 



 

 

Università di Urbino Attività in preparazione alle prove TOLC

15, 16, 22 e 23 marzo 2022

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScQFN-uaTpXe-RohxmdnKy3fYCh5F-aJof5Fq1-uF_iKNrwQA/viewform  

 

Il Corso di Laurea triennale in Informatica Applicata dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo propone un ciclo di lezioni online dal titolo “Matematica per il TOLC”, a partecipazione gratuita, aperto agli  studenti delle classi quarte e quinte. 
Le lezioni, pensate come esercitazioni in preparazione alla prove TOLC-I (Test On Line CISIA - Ingegneria) e TOLC-S (Test On Line CISIA - Scienze) erogate dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), coprono argomenti di matematica di base, logica, algebra e geometria e prevedono lo svolgimento di esercizi di autovalutazione e simulazione. 
Tali lezioni si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom secondo il seguente calendario: 
- 15, 16, 22 e 23 marzo 2022, ore 14.30-16.30. 
Gli studenti interessati dovranno iscriversi compilando il seguente modulo entro il 13 marzo 2022: https://forms.gle/JC1jodvA668FfBV4A . Inoltre, il 24 marzo 2022 il Corso di Laurea organizza una sessione delle prove TOLC-I e TOLC-S in via telematica, secondo la modalità TOLC@Casa. 
Ricordo che i TOLC sono utili al superamento delle prove di Verifica della Preparazione Iniziale (VPI), previste per tutti coloro che si iscrivono ad un Corso di Laurea.
Ulteriori dettagli sulla VPI e sui TOLC sono reperibili ai seguenti link
https://informatica.uniurb.it/orientamento/test_verifica/ 
https://www.cisiaonline.it/ 

 


Per informazioni rivolgersi alla 

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it)

 


 

 

 

Università di Ferrara Seminario di counseling attitudinale

25 e 27 gennaio 2022

https://forms.gle/KCcrZHfqPb7soZFb8

 


L’Ufficio Orientamento, Welcome e Incoming dell'Università di Ferrara, propone nei giorni 25 e 27 gennaio 2022, agli studenti delle scuole superiori che intendono iscriversi all'Università, un Seminario di counseling attitudinale:
“Come le briciole per Pollicino”
L'avventura della scelta universitaria: accompagnamento e supporto
(ore 15 - 16.30 su piattaforma Google Meet)
FORM ISCRIZIONE ONLINE
La Psicologa del servizio affronterà paure, ansie e incertezze che derivano da una scelta fondamentale di vita come quella universitaria, con l'obiettivo di poter essere un aiuto concreto a chi sente di averne bisogno.

Domande come “… e se poi sbaglio scelta?”  “… e se deludo le mie aspettative o quelle della mia famiglia?”; “… e se nella nuova città non riesco ad integrarmi? In fondo non ho mai vissuto fuori casa”, dominano le menti di chi sta per lasciare la sicurezza del quinto anno di scuola superiore per quel salto epocale che, forse, resterà sempre il più emozionante di tutta la propria carriera formativa e di vita.

L'università è al contempo luogo di formazione e relazione, teatro dei primi movimenti di indipendenza dalle famiglie di origine, di scoperta di porti nuovi verso cui approdare e prove con cui, a vari livelli, misurarsi quotidianamente.

Iscrizione obbligatoria tramite il FORM ONLINE (https://forms.gle/KCcrZHfqPb7soZFb8) per ricevere il link del collegamento meet.

 

Per informazioni rivolgersi alla 

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it)


 


 


 

Politecinico di Milano Borse di studio

Scadenza 

26 febbraio 2022

https://scholarship.bendingspoons.com

 

La Bending Spoons, una delle aziende tecnologiche leader in Italia  sponsorizza alcune borse di studio per sostenere giovani diplomate che vogliano proseguire gli studi nell’ambito dell’informatica, in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Al momento, benché un numero crescente di posti di lavoro richieda competenze informatiche e di ingegneria del software, le donne sono solo il 15% circa dei laureati in informatica in Italia. Per questo l'azienda ha deciso di sponsorizzare dieci borse di studio per giovani diplomate interessate a fare domanda per la laurea triennale in informatica al Politecnico di Milano per l’anno 2022/2023.
Qui il link al sito, per maggiori informazioni: https://scholarship.bendingspoons.com

Per informazioni rivolgersi alla 

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it)


 

 

 

Dal  9 all'11 febbraio 2022

 

Salone dell'Orientamento e delle Professioni - Sanità, Healthcare, Psicologia 

 

Salone dell'Orientamento Dal 9 febbraio al 11  febbraio 2022 https://www.salonedellostudente.it/salone-dello-studente-healthcare/?utm_source=DemScuole&utm_medium=GEST&utm_campaign=HEALTH&utm_id=HEALTH%C3%B9

 

Il Salone dello Studente continua la sua attività di affiancamento a studenti, docenti e famiglie con la prima piattaforma in Italia dedicata all'orientamento, al lavoro e all'alta formazione.

Il prossimo appuntamento dedicato a scuole e studenti è il Salone dell'orientamento e delle professioni dedicato a SANITA', HEALTCARE e PSICOLOGIA che si terrà dal 9 all' 11 febbraio 2022 sulla nostra piattaforma www.salonedellostudente.it .

Sarà un evento-guida rivolto alle scuole e ai giovani, alla scoperta dell'offerta formativa del Sistema Universitario in ambito Sanità, Benessere e Scienze della vita, con 3 giorni non stop di dibattiti, workshop e dirette.

L'emergenza Covid ha mostrato come sia necessario ripensare l'organizzazione del lavoro nella sanità, integrando nuove figure e competenze, infatti le figure tradizionali come Chirurgo, Infermiere, Psicologo saranno affiancate da nuove figure come Data Scientist, l'Ai Engineer e il Gamification Designer, il Patient Manager e il Manager delle aziende sanitarie, sempre più richieste e necessarie.

Saranno strategiche le figure e le organizzazioni che sapranno coniugare strumenti tecnologici e protocolli innovativi con la dimensione umana della medicina e della salute mentale, a partire dall'organizzazione del lavoro e dalle competenze, in stretta sinergia con le figure più tradizionali

Gli studenti avranno l'occasione di esplorare a 360° gradi tutte le possibilità del percorso post-diploma, che si tratti di proseguire gli studi o di optare per il mondo del lavoro, attraverso:

-        Stand e Aule Virtuali

-        Presentazioni delle migliori Università, scuole di formazione e specializzazione

-        Incontri con gli ordini professionali di settore, Ospiti e testimonianze in diretta e in podcast

-        Workshop con gli esperti e le Università e le Aziende per scoprire le professioni sanitarie e il futuro dell'Healthcare 4.0

-        Simulazioni test d'ingresso e questionari

-        Approfondimenti e lezioni aperte

 

Per iscriversi

https://www.salonedellostudente.it/salone-dello-studente-healthcare/?utm_source=DemScuole&utm_medium=GEST&utm_campaign=HEALTH&utm_id=HEALTH%C3%B9

Per informazioni rivolgersi alla 

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it)


 

 

 

Dal 28 febbraio al 2 marzo 2022

 

UNIBO - Alma Orienta – Giornate dell’Orientamento

 

Orientamento Universitario Università di Bologna Dal 28 febbraio al 2 marzo 2022 https://eventi.unibo.it/giornateorientamento/

 

Anche quest’anno l’Alma Mater è lieta di invitare le studentesse e gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado alla manifestazione Alma Orienta – Giornate dell’Orientamento che si svolgerà completamente on line nelle giornate dal 28 febbraio al 2 marzo 2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Durante Alma Orienta studentesse e studenti potranno:

  • seguire le presentazioni delle modalità di accesso ai corsi;
  • visitare gli stand informativi dedicati ai corsi di Laurea e Laurea magistrale a ciclo unico, e confrontarsi in chat con docenti e tutor;
  • visitare l'area dei servizi e parlare in chat con il personale di Ateneo per scoprire i tanti servizi e agevolazioni che sono messi a disposizione degli studenti Unibo.

Per partecipare sarà necessario iscriversi. La possibilità di iscrizione sarà aperta nel mese di gennaio, e dovrà essere effettuata dall’app dell’orientamento myalmaorienta (scaricabile gratuitamente su Google Play o Apple Store) o dal sito web: https://eventi.unibo.it/giornateorientamento/ dove saranno disponibili tutte le informazioni relative alla manifestazione.

Per informazioni rivolgersi alla 

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it).

 

 

 

13 Novembre 2021

 

Virtual Open Day della sede di Imola dell’Università di Bologna 

 

Orientamento Universitario  Università di Bologna

30 novembre 2021

https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/virtual-open-day-cds-sede-imola-30-novembre-2021

Il Virtual Open day della sede di Imola dell’Università di Bologna si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams martedì 30 novembre dalle ore 16.

Un tour virtuale alle aule e ai laboratori di eccellenza e l'illustrazione dei corsi di studio delle aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Agraria e Ingegneria attivi nella sede.

Sono tutti corsi con eccellenti tassi di inserimento nel mondo del lavoro.

Durante l’open day potrai accedere alle stanze virtuali dei corsi di tuo interesse, per conoscerli meglio e parlare con docenti, tutor, studenti e laureati. 

Importante: Per partecipare occorre iscriversi. Trovi tutte le informazioni e le modalità di iscrizione e partecipazione sul sito dell’evento: 

 https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/virtual-open-day-cds-sede-imola-30-novembre-2021 

I CORSI DI LAUREA DELLA SEDE

Area Medica
• Corso di laurea in Fisioterapia (sede didattica Bologna - sede formativa Imola)
• Corso di laurea in Infermieristica (sede didattica Bologna - sede formativa Imola)
• Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
• Corso di laurea in Educazione professionale
• Corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Corsi di laurea svolti in convenzione con l'Azienda USL di Imola
Con visita virtuale a specifici laboratori.


Area di Farmacia
• Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate
Curriculum: Tecniche Erboristiche
Curriculum: Tossicologia Ambientale
• Corso di laurea magistrale in Biologia della salute
Con visita virtuale ai Laboratori didattici.


Area di Agraria
• Corso di laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio
Curriculum: Produzione del verde
Curriculum: Progettazione e gestione del verde
Con visita virtuale alle serre didattico-sperimentali.


Area di Ingegneria

• Corso di laurea magistrale in Civil engineering – Curriculum Sustainable mobility
in urban areas
• Corso di laurea professionalizzante in Meccatronica – Centro di Imola
Con visita virtuale a specifici laboratori.

Per informazioni rivolgersi alla 

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it).

 

2 Novembre 2021


 

CampusForYou 

Orientamento Universitario  Università di Bologna

8 - 12 novembre 2021

https://eventi.unibo.it/campusforyou-cesena-forli

Un'intera settimana dedicata alla presentazione dei 17 corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico attivati presso i Campus di Cesena e Forlì:

  • Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura
  • Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
  • Laurea in Ingegneria Biomedica
  • Laurea in Ingegneria Elettronica
  • Laurea in Ingegneria e Scienze Informatiche
  • Laurea in Tecnologie dei Sistemi Informatici (professionalizzante)
  • Laurea in Ingegneria Meccanica
  • Laurea in Ingegneria Aerospaziale
  • Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
  • Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche
  • Laurea in Tecnologie Alimentari
  • Laurea in Viticoltura ed enologia
  • Laurea in Scienze e Cultura della Gastronomia
  • Laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche
  • Laurea in Sociologia
  • Laurea in Economia e Commercio
  • Laurea in Mediazione Linguistica Interculturale

Tutte le presentazioni avverranno da remoto e in orario pomeridiano

Consulta il programma e registrati alle presentazioni di tuo interesse: https://eventi.unibo.it/campusforyou-cesena-forli

 

L’evento prevede anche uno spazio dedicato ai genitori e ai docenti delle scuole superiori che vogliano conoscere l’Università di Bologna e i Servizi offerti dai Campus di Cesena e Forlì  “Porte Aperte ai Genitori” venerdì 12 novembre alle ore 14,00-  Per informazioni: ALMA GENITORI 

 e uno spazio dedicato alla “Presentazione dei servizi di Er.go Azienda regionale per il diritto agli studi superiori” per scoprire i benefici economici di Er-Go offerti agli studenti dell'Università di Bologna venerdì 12 novembre alle ore 15,00 - Per informazioni:  DIRITTO ALLO STUDIO 

Per informazioni rivolgersi alla 

Funzione Strumentale per l'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

prof.ssa Alessandra Montanari Lughi (alessandra.montanarilughi@garibaldidavinci.edu.it).

Data di pubblicazione

 

Titolo

 

Tipo di orientamento (università, Terzo settore, Forze armate, ITS, IFTS...) Ente

Scadenza da ricordare

link

Descrizione 

Allegati
ARL_volantino Servizio Giovani - area EST (1)_2.pdf