Didattica Digitale
La Didattica digitale è il processo di insegnamento/apprendimento che si realizza modificando le tradizionali metodologie didattiche basate sulla centralità del docente e sulla trasmissione dei contenuti e promuovendo il ruolo attivo degli studenti e l’acquisizione di competenze.
La didattica digitale si offre ai docenti come strategia di insegnamento capace di valorizzare la partecipazione del discente e di metterlo alla prova in un ambiente più “reale”, in un connubio di sapere e saper fare.
Le nuove tecnologie offrono strumenti di lavoro, di condivisione e cooperazione, consentendo ai docenti di “erogare educazione” in modo integrato e potenziando anche le competenze necessarie all’apprendimento indipendente.
La scuola digitale è un nuovo modo di imparare ed insegnare che si adatta al contesto mutevole legato ai nuovi sistemi di acquisizione delle informazioni e delle tecnologie di comunicazione.
Un apprendimento e un insegnamento dinamico, proprio come il mondo in cui noi e i nostri ragazzi ci ritroviamo quotidianamente.
La scuola digitale è una scuola per formare consumatori critici e consapevoli per competenze non solo digitali.
La didattica diventa un processo formativo che dà agli studenti la capacità di elaborare e fornire contenuti analizzando criticamente il sistema comunicativo digitale per unire le conoscenze all’informazione.